LA FENICE DEL PRESIDENTE Official web site of Lancia Thema Club Italia |
|
Eccovi la cronaca di una nuova avventura... Una Lancia Thema Turbo 16v LX terza serie con una storia veramente vissuta alla spalle, un passato "movimentato" che non ha impedito la sua rinascita che è in corso. La vettura in questione è oggetto delle amorevoli cure del nostro Presidente Pierpaolo, che la sta preparando per il primo Raid pilota che si svolgerà tra poco.
Lasciamo la cronaca al nostro Presidente.
E’ la primavera 2008 quando ad Angelo, segretario del LTCI arriva sulla email personale la segnalazione di una Thema in vendita.
Angelo, già alle prese con la sua 8.32 ma in cerca di qualcosa per uso quotidiano, va a vedere l’auto. La situazione non è rosea, si tratta di una Turbo 16V LX III serie Verde York ma abbastanza sofferente. Pasquale, il proprietario, racconta che l’auto era del padre, o meglio avrebbe dovuto essere del padre perché purtroppo questi venne a mancare prima di ritirare la Thema. Così Pasquale decise di tenerla e di usarla per sé.
Nei primi mesi del 2008 però l’auto è stata rubata e ritrovata dai Carabinieri dopo qualche giorno abbandonata. Pasquale l’ha riportata a casa ma ha deciso di venderla poiché il ricordo del padre era ormai “contaminato” da questa vicenda.
E’ così, impolverata, senza blocchetto d’accensione, senza targhe, senza tappezzeria posteriore e ammaccata posteriormente per aver sfondato la vetrina di un negozio, che l’ha trovata Angelo.
A quel punto, io ed Angelo insieme, abbiamo valutato che forse per lui non sarebbe il caso di iniziare un nuovo restauro parallelo a quello della sua 8.32 così, visto che la Thema in questione meritava di essere salvata, ho deciso di prenderla io.
E così ha inizio la mia storia con la T16 LX.
Il primo passo è stato quello burocratico. Difatti l’auto era senza targhe per cui è stato necessaria la re immatricolazione a nome del vecchio intestatario per procedere poi all’atto di vendita a mio nome. Ebbene, il 13 Giugno 2008 la Thema è diventata mia e le si sono aperte le porte del mio garage. Purtroppo il fatto che mancasse di alcuni pezzi specifici (la tappezzeria LX) mi ha rallentato parecchio per non rischiare di ritrovarmi a spendere soldi su un’auto che non sarebbe stata coerente con l’allestimento. E invece, ad Ottobre 2008 il nostro amico e socio del LTCI Renzo mi porta al raduno di Roma la tappezzeria posteriore della LX III serie tra l’altro ad un prezzo veramente da amico. A questo punto si potrebbe partire col restauro…
|
|
|
|
… dico si potrebbe perché c’è ancora qualcosa che mi stranisce. I sedili anteriori sono danneggiati nella parte dei comandi elettrici e inoltre manca il blocchetto d’accensione poichè manomesso per rubarla. Uhm, ancora non ci siamo.
Passano così altri mesi alla ricerca di materiale utile per ripristinare questa LX ma l’entusiasmo stava un po’ scemando. Inoltre, a tutto questo si sommava la necessità di liberare lo spazio dove era ricoverata per alcuni lavori. Così, messa la nuova targa che per mesi era rimasta sulla mia scrivania, la Thema è stata spostata in un altro magazzino.
Solo che le sensazioni di guida nel breve tragitto per il nuovo magazzino hanno risvegliato la voglia di Thema Turbo e lo stato dell’interno unito al perfetto funzionamento di tutta la strumentazione ci ha messo il “carico da 11”.
Ok, lasciata la Thema al sicuro mi sono messo alla ricerca dei pezzi mancanti.
In brevissimo tempo ecco il blocchetto d’accensione proveniente da una LS III serie presa per ricambi.
Manca ancora qualcosa all’interno però. Il nostro socio Mauro nel frattempo mi ha trovato alcuni interruttori e comandi per i sedili elettrici III serie (tra l’altro ad oggi non mi ricordo dove li ho messi ma questi sono piccoli dettagli) ma ancora non ci siamo perché il sedile guida è strappato di fianco e manca tutta la copertura in plastica della parte elettrica.
Questo “restauro” non s’ha da fare!
|
![]()
|
Poi, verso la primavera del 2009 sul Viva Lancia un utente del forum Delta mette in vendita un interno completo in Pelle Frau per LX III serie. Tempo mezza giornata e sono sul posto (Frosinone). Dividendoci la spesa, io ho preso tutta la selleria e il caro amico Giulio (di Napoli) alle prese con una 8.32 ha preso il cruscotto.
Purtroppo anche a questi interni manca qualcosa della parte elettrica ma le condizioni sono ottime e tra i sedili originali, questi e i pezzi trovati da Mauro si dovrebbe riuscire a completare il tutto.
La Thema resta però abbandonata in magazzino perché l’organizzazione del matrimonio, i lavori a casa e il lavoro non lasciano spazio al restauro.
A Febbraio 2010 però tutto si stabilizza e si parte, STAVOLTA DAVVERO
|
|
Eccoci finalmente al passaggio all’atto pratico. Primo passo,
la
meccanica.
|
![]()
|
la sostituzione del blocchetto accensione
Ora si deve andare in carrozzeria, Roberto Giordani, socio del mio
club di auto storiche nonché amico di amici e, a quanto pare da alcuni restauri che ho visto, abile carrozziere è già stato allertato e il preventivo è fatto, bisogna solo trovare tutti i pezzi e si parte. Il paraurti ce l'ho già in magazzino perché anni fa, quando mi stavo dando da fare per trovare il materiale per la mia prima Thema, un ragazzo di Guidonia vendeva alcuni pezzi ad un prezzo ragionevole, ovviamente mi ero fiondato ad acquistarli. Qualche anno dopo ho scoperto, grazie agli incontri per costituire il LTCI, che quel ragazzo era Angelo, l'attuale segretario del club.
...la solita gentaccia... |
|
|
|
Mentre la Thema è in carrozzeria, già smontata e
avviata alla sistemazione, per essere pronto non appena uscirà,
inizio a preparare l'interno in pelle. |
|
|
|
Il primo passo da fare è relativo ai pannelli. Difatti, in
origine la mia LX
aveva tappezzeria in alcantara e i pannelli sono tutt'ora davvero in ottimo
stato. I pannelli in pelle che ho trovato con la tappezzeria FRAU specifica
per LX III serie hanno invece le radiche sbiadite e le parti strutturali
rovinate. Decido allora che è il caso di smontare gli
inserti di alcantara dai pannelli originali e di montare gli inserti in
pelle. In questo modo sia la struttura che l'inserto saranno ottimi.
Il tutto avviene sul divano di casa per la
gioia di mia moglie
Ilenia che è anche costretta a scattare
le foto di me all'opera.
il nostro presidente all'opera nella sua casa romana
il pannello completato. Ottimo lavoro direi!!!
Ed ecco il colpo di scena. Durante
una delle mie visite in carrozzeria a |
la cucitura è perfettamente sul bordo
ottimi i sedili in alcantara
|
il luogo di "riposo" |
![]() le condizioni attuali, tutto al suo posto, nelle sapienti mani del nostro Presidente |
poche parole, solo un numero: 3000
Piccolo aggiornamento. Finalmente la Thema è in
lavorazione piena, dato il
fondo, è pronta per essere verniciata. Nel giro di qualche giorno la
carrozzeria è finita, serve qualche ritocco,
una bella lucidata alle parti
non rifatte e finalmente posso portarmela a casa. Siamo nella seconda metà
di Aprile. Nel week end del 1 Maggio potrò così dedicarmi ai lavori che
toccano a me.
|
![]() ![]() |
![]()
Eccoci arrivati al 1 Maggio 2010. La mattinata sarà dedicata
interamente
|
|
Bene, sedili ok. Il cruscotto purtroppo ha la pelle un po' ritirata
e la cucitura arretrata. Su questo non penso di poter fare molto ma almeno incollo bene il bordo che sporge e che scivola sopra gli strumenti. Colla adatta, un po' di crema nutriente per ammorbidire la pelle e anche il cruscotto riprende una magnifica forma.
|
![]()
|
E siamo alla fine. Mancano i borchioni per i cerchi LX, la targhetta
sulla |
|
Ancora c'è qualche rifinitura da fare e qualche particolare elettrico da
sistemare (plafoniera, comandi flusso aria clima, antenna) e gli
ammortizzatori da rivedere ma fortunatamente la parte "intelligente" di
questi ultimi funziona.
Si parte...!